BenessereHotels.com La tua prossima vacanza Wellness

Cosa vedere sul Lago Maggiore


La magia del lago

Cultura e tradizione, natura e avventura, sport e relax, musica e spettacolo: troverete tutto questo nel Lago Maggiore, al confine fra Piemonte (province di Verbania e Novara), Lombardia (provincia di Varese) e Canton Ticino (Svizzera).
Ecco di seguito alcune fra le mete più gettonate da andare assolutamente a visitare, avvolti dall'atmosfera incantevole e rilassante che il lago sa donare ai suoi visitatori.

Verbania

Centro turistico rinomato, è la città più grande che si affaccia sul lago, nata dall'unione nel 1939 dei comuni di Intra e Pallanza, oltre che dalle loro frazioni . E' famosa per le sue ville ottocentesche, quali Villa Taranto - con i suoi famosi giardini -, Villa Giulia e Villa San Remigio.
Le sue più importanti manifestazioni sono quelle legate alla sua tradizione floricola. In base alle stagioni si svolgono diverse mostre: in primavera, ad esempio, si svolge la mostra della camelia, del tulipano e del rododendro; in autunno è invece protagonista l'orchidea. Inoltre nel mese di settembre la Rassegna Editoria & Giardini propone ai visitatori una incantevole guida all'interno dei giardini privati della città.
Il Parco di Villa Taranto - considerato "museo di rarità" - è famoso per i suoi giardini che raccolgono ben oltre tremila tipi diversi di piante provenienti da tutto il mondo.
La città offre anche locali alla moda per gli amanti della notte, discoteche e pub con musica dal vivo. Fra le discoteche più famose la Discoteca Music Hall e il Tam Tam.

Parco naturale Veglia Devero e alta valle Antrona

Questo parco naturale gode di uno fra i paesaggi più belli e suggestivi delle Alpi. Sia Veglia sia Devero sono costituite da ampie conche di origine glaciale e sono circondate dalle vette delle Alpi Lepontine. Il paesaggio è quello tipico di alta montagna con boschi di larici, pini e abeti che salgono oltre la quota di 2.000 metri, mentre nel sottobosco la natura offre tappeti di rododendri e mirtilli. La zona è ricchissima di ruscelli e laghetti alpini, mentre per quanto riguarda la fauna si possono incontrare marmotte, vedere nei cieli volteggiare aquile reali, correre stambecchi, camosci, scoiattoli e tassi.
I sentieri sono adatti sia per escursionisti amatoriali che cercano piacevoli passeggiate sia per alpinisti attrezzati per lunghe camminate, con tappe che permettono l'osservazione del paesaggio e pannelli informativi sull'ambiente circostante.

Isola dei Pescatori

Facente parte delle Isole Borromee, è quella situata più a nord (per questo è anche chiamata Isola Superiore) e la sola ad essere abitata da una cinquantina di residenti. Il suo borgo è caratterizzato da stretti vicoli, negozi tipici, gustosi e rinomati ristoranti e dalla Chiesa di San Vittore, mentre sulle rive pittoresche giacciono le piccole imbarcazioni. Incantevole è l'atmosfera della sera, fra sottili luci che si specchiano nelle calme acque del Lago Maggiore.

Stresa e Isole Borromeo

Meta esclusiva per il turismo locale, Stresa è una piccola striscia di terra ritenuta da molti la perla del Verbano. Deve il suo stile aristocratico al fatto di essere stata scelta sin dal tempo dei patrizi romani come destinazione prediletta di villeggiatura, ma il momento di maggiore prosperità fu durante il regno dei Savoia, dopo la dominazione austriaca. Meta privilegiata di eventi d'importanza internazionale, questi trovano luogo sovente all'interno del moderno Palazzo dei Congressi o presso i molti lussuosi hotel che godono di una meravigliosa vista sul Lago Maggiore.
L'elegante viale del lungolago è il fulcro della città che attraversa giardini e aiuole in fiore fra ville ottocentesche e alberghi in stile liberty e barocco, fra cui ricordiamo Villa Bolongaro. Il centro è ricco di negozi, bar e ristoranti.
Tra gli eventi annuali di maggior prestigio ricordiamo la rassegna musicale dei concerti delle Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore, con protagonisti i più grandi direttori d'orchestra e musicisti provenienti da ogni parte del mondo.
Da Stresa è possibile imbarcarsi per visitare le meravigliose Isole Borromee.
La vetta del Mottarone dà la possibilità a chi ricerca lo sport all'aria aperta di praticare il trekking nella stagione calda o lo sci in quella invernale.

Arona

Per secoli la famiglia Borromeo scelse Arona come sede principale dei propri domini sul territorio. Cittadina piccola e graziosa della provincia di Novara, gode di tranquillità e calma accompagnate dal canto d'uccelli e dei grilli d'estate, e offre splendide passeggiate sul lungolago adatte a chi cerca di staccare la spina dalla routine di tutti i giorni.
Addentrandosi fra le vie della città si scoprono ville splendide come Villa Ponti, mentre irrinunciabile è una visita all'imponente statua di San Carlo Borromeo, alta 35 metri, percorribile dal suo interno tramite scale, dalla quale potrà essere visto un panorama mozzafiato attraverso le sue finestrelle poste nell orecchie, negli occhi e nelle narici.