BenessereHotels.com La tua prossima vacanza Wellness

La Ciaspolada in Trentino


La Ciaspolada in Trentino

CHE COS'E' LA CIASPOLADA

La ciaspolada è la corsa con le racchette da neve, uno fra gli sport invernali più praticato (agonisticamente o amatorialmente). Vengono organizzate, soprattutto nell'America settentrionale, corse con le racchette da neve su diverse lunghezze, dalle gare-sprint sui 100 m a quelle di resistenza sui 100 km; esistono anche competizioni su pista.
Ciaspolate costituiscono anche segmenti di sport multidisciplinari e di escursioni naturalistiche agonistiche; nella variante invernale del quadrathlon uno dei quattro segmenti è percorso proprio con le ciaspole.

In Italia una tra le più note e più importanti corse a livello internazionale è La Ciaspolada, che si svolge a Fondo (TR) ogni giorno dell'Epifania dal 1973.

COME SI FA

La neve non è mai la stessa, visto che può essere farinosa, ghiacciata, bagnata o una combinazione di diversi stati, e quindi a ogni passo bisogna adattare un po’ il proprio stile di ciaspolata.
Tuttavia, in linea generale, ciaspolare è un po’ come il nordic walking: braccia e gambe si muovono in modo alternato, per cui quando avanza il piede destro si punta nella neve la bacchetta impugnata con la mano sinistra, e viceversa. Nei tratti di ripida salita invece si puntano entrambi i bastoncini avanti per poi far leva e aiutare la spinta delle gambe.

L’errore più comune delle prime ciaspolate è quello di partire con falcate ampie e lunghe, che sono il modo migliore per affondare nella neve: meglio trovare un buon ritmo con passi brevi e gambe appena un po’ più larghe del normale (le ciaspole sono larghe circa 40/50 cm), seguendo la traccia già aperta nella neve se non siamo gli apripista.

Nei traversi infine è sempre bene puntare l’appoggio sul bastoncino a monte, tenendo quello a valle solo per l’equilibrio, e mantenere sempre 3 appoggi su 4 tra ciaspole e bastoncini.

LA CIASPOLADA IN TRENTINO

La prima edizione della Ciaspolada in Trentino Alto Adige risale al 1972. Il percorso era lungo circa 8 km, tutti da percorrere rigorosamente con le ciaspole sulla neve. La gara è aperta non soltanto ai professionisti, ma anche ad amatori, tanto che la partenza, specie negli ultimi anni, è sempre affollatissima.

La 34ª edizione, svoltasi il 6 gennaio 2007, ha visto una riduzione della lunghezza del percorso a causa della mancanza di neve nella zona. È stato comunque garantito un percorso di 6 km grazie alla neve artificiale. I partecipanti sono stati circa 6.000 e ha vinto tra gli uomini Giuliano Battocletti, mentre tra le donne si è imposta Cristina Scolari. Entrambi i concorrenti avevano vinto anche l'edizione precedente.

La 35ª edizione, svoltasi il 6 gennaio 2008, ha visto tagliare per primo il traguardo, nuovamente, il trentino Giuliano Battocletti. Con la terza vittoria della gara affianca il record di Antonio Molinari.

La 40ª edizione, nel 2013, è stato scelta dall'European Snowshoe Committee come gara valida per il titolo di campionato del mondo di specialità.

La bergamasca Maria Grazia Roberti (22'04”) che, dopo due secondi posti dietro a Cristina Scolari nel 2006 e nel 2007, si rifà sulla rivale con un vantaggio di 34”.

Il detentore in campo maschile del record della manifestazione è il salernitano Luigi Pastore con 5 vittorie, mentre in campo femminile Laura Fogli anch'essa con 5 vittorie.