BenessereHotels.com La tua prossima vacanza Wellness

La Liguria: tradizione, natura e cultura


A forma di mezzaluna, la sua costa mediterranea è nota come la Riviera ligure.

E' una terra ricca di piccoli paesini nell'entroterra e di cittadine marittime affacciate sul mare. Oltre che della spiaggia, gode di una collina che permette molte attività di outdoor, quali escursioni sentieristiche, passeggiate, gare di mountain-bike e di moto-cross. Diciamo che le attività da svolgere durante una rilassante vacanza in uno dei tanti hotel con spa in Liguria non mancano proprio.

Sentieri sopra Alassio

LA RIVIERA DI LEVANTE

Fra i luoghi più incantevoli da visitare vi sono:

PORTOFINO
Cittadina conosciuta in tutto il mondo, conta appena 500 abitanti residenti, mentre d'estate si riempe di yacht e turisti che affollano i suoi negozi, ristoranti e locali.

Un sentiero unisce la piazzetta a Castello Brown, una fortezza del cinquecento con al suo interno la presenza di un museo che ospita generalmente mostre di arte. Da qui il panorama è a dir poco incantevole.

LE CINQUE TERRE
Le Cinque Terre sono cinque paesini costieri liguri di pescatori. Ognuno di questi meravigliosi borghi è patrimonio UNESCO (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore) e si caratterizzano per le loro abitazioni colorate e per i terrazzamenti coltivati in particolare da vigneti. Si possono raggiungere solo in treno, traghetto o a piedi.

I porticcioli ospitano le barche dei pescatori, mentre nelle tipiche trattorie liguri è possibile assaggiare le specialità locali come il pesto, il pesce e la farinata di ceci

Il Sentiero Azzurro è il percorso che collega tutti e cinque i paesini fra di loro. Lungo circa 12 km, si snoda sulla costa e offre panorami mediterranei meravigliosi.

La città più settentrionale, Monterosso, ospita una spiaggia sabbiosa e un convento di Cappuccini che risale al XVII secolo. Vernazza è famosa per il pittoresco porticciolo e per le rovine del Castello Doria, una fortezza risalente al XV secolo. Corniglia, invece, offre un'atmosfera più tranquilla, mentre il borgo di Manarola è rinomato per il tipico vino da dessert, lo Sciacchetrà. Riomaggiore, il borgo più a sud, offre numerosi ristoranti in cui poter mangiare.


SESTRI LEVANTE
Per la sua conformazione geografica viene definita localmente come la "città dei due mari" o la "bi-mare", essendo il centro storico sestrese affacciato sulla Baia delle Favole e sulla Baia del Silenzio.

Nel cuore del centro storico cittadino si possono notare numerosi portali d'ardesia del XIV secolo, specie in via XXV Aprile - il "carrugio" per i sestresi - ancora oggi importante asse commerciale delle attività artigianali.

LA RIVIERA DI PONENTE

Queste le mete consigliate per la vostra vacanza nel ponente ligure:

ALASSIO
Nota per il suo "Budello", la via commerciale più lunga della Liguria e fra le più lunghe d'Europa, Alassio gode di una sabbia particolare, unica nel ponente ligure poiché sabbiosa e fine.

La sua spiaggia è poco profonda, per cui è possibile camminare verso il largo per decine di metri toccando il fondale poco profondo.
Il clima è mite quasi tutti i mesi dell'anno, ragione per cui nei week-end diventa meta di molti turisti - molti aventi le seconde case - che ne vengono ad assaggiare i suoi noti Baci di Alassio.

Altri luoghi che si possono visitare nei suoi dintorni vi sono le Grotte di Toirano, i Comuni di Laigueglia e di Cervo, oltre che il parco acquatico di Ceriale "Le Caravelle" aperto nella stagione estiva.

BORDIGHERA
Questa incantevole cittadina si trova a circa venti km dal confine francese, al di sotto delle Alpi Marittime. Fra le sue frazioni più suggestive citiamo la frazione di Sasso, che si trova sulla collina bordigotta.

Incantevole il Comune "principato" di Seborga con la sua moneta, chiamata "Luigino" (senza alcun valore legale ma utilizzata come buono spendibile in città).

Curiosità: si tratta del comune ligure più meridionale

Le sue montagne cadono a picco sulla riva del mare e il suo clima è decisamente mite grazie ai venti settentrionali che la accarezzano in buona parte dell'anno. Si calcola la temperatura media giornaliera intorno ai 10 °C anche in un mese invernale freddo come quello di Gennaio; d'estate, invece, resta intorno ai 24 °C anche ad Agosto

Il Monte Nero (606 m) e la Colla Merello (224 m) sono le cime di questo Comune affacciato sul mare

SANREMO
Posto lungo la Riviera dei Fiori, è rinomata per la coltivazione dei fiori, da cui il nome di Città dei Fiori. Ospita una fra le più acclamate gare ciclistiche italiane quale la Milano-Sanremo, ma non solo: il Festival della canzone italiana, il Premio Tenco, il rally di automobilismo, la tappa italiana dell'European Poker Tour, il Casinò.

La tradizione indica in tre diversi modi gli abitanti della città: sanremaschi sono coloro che da generazioni sono nati e vissuti a Sanremo; sanremesi sono coloro che risiedono o sono nati in città ma hanno origini forestiere (anche detti "furesti"); matuziani, usato più raramente,è un termine che trae origine dall'antico sito romano di Villa Matutia che raccoglie nella globalità gli abitanti della città dei fiori.

UN PO' DI STORIA

I Liguri già 10.000 anni fa erano stanziati in Europa e probabilmente derivano dall'Uomo di Cro-Magnon.

I maggiori insediamenti si trovavano sia lungo la costa sia nell'entroterra del Mar Tirreno, sino a raggiungere le Prealpi e le Alpi poste a nord della Pianura Padana. Oltre agli attuali confini nazionali, si son trovate tracce anche al sud della Francia, Spagna e Portogallo. Alcuni importanti studiosi hanno considerato ligure l'intera penisola iberica prima del 6000 a.C.